Ciao a tutti,

Ciao a tutti,
finalmente è nato il nostro blog. Questo sarà d'ora in avanti il nostro spazio sul web. Sarà un nuovo modo per comunicare tra noi.
Qui inseriremo alcune nostre attività e tutto ciò che la rete potrà fornirci per ampliare le nostre conoscenze e soddisfare la nostra curiosità.

martedì 16 luglio 2013

Cruciverba

Completate il cruciverba con i contrari degli aggettivi dati, poi leggete il messaggio che compare sulla colonna colorata. (Cliccate sopra il cruciverba per copiarlo ed eventualmente stamparlo).



martedì 2 luglio 2013

Racconto

Questo è un racconto scritto da un vostro compagno con il suo papà. E'una storia d'amicizia molto bella. Buona lettura. Un amico speciale

mercoledì 12 giugno 2013

Attualità

A 15 anni inventa un test per il tumore.
Genio o buon uso delle tecnologie informatiche?

Jack Andraka è un quindicenne americano del Maryland che, anziché  navigare come tanti suoi coetanei nei social network o inviare sue foto come fanno molti, ha passato ore su Google e Wikipedia per documentarsi su una importante malattia, il tumore al pancreas, che aveva colpito suo zio. La ricerca ha dato i suoi frutti: tra tante proteine è riuscito a riconoscere quella presente in maggior quantità nel sangue dei malati e ha ideato così un test per poterla individuare in fase precoce. Convinto di essere sulla strada giusta ha inviato poi  i suoi risultati a professori esperti. Tra i tanti luminari, solo uno l'ha convocato nel suo laboratorio. Dopo vari esperimenti, il test da lui ideato, è risultato efficace e pure economico. Il ragazzo intervistato, con molta umiltà ha detto:
"In tutta questa storia c'è una cosa importante che ho imparato. Non conta l'età, il sesso o la razza, alla fine contano le idee. Se qualcuno che nemmeno sa di avere un pancreas, com'ero io all'inizio, comincia a usare internet e riesce ad inventare un test che costa appena tre centesimi, immaginate cosa potete fare tutti voi".


Questa è una breve sintesi di un articolo che ho letto qualche giorno fa su Panorama (settimanale, Maggio 2013) e che ho voluto qui pubblicare perché ritengo che le prodezze di tanti giovani non dovrebbero passare inosservate. Al di là dell'argomento di ricerca, che riconosco un po' cruento per la vostra giovane età  (parlare di malattie non è mai piacevole, soprattutto in un clima di vacanza), vorrei si riflettesse invece sulla determinazione, sulla costanza che questo giovane ha dimostrato per raggiungere un obiettivo che si era posto. Ora, sicuramente ha una certa padronanza del mezzo, ossia, sa bene come  navigare in internet,  ma più che genio, penso sia semplicemente un ragazzo capace di riflettere e di rielaborare le  informazioni che trova. Cosa ne pensate?
Aggiungete il vostro commento firmato e inviatemelo come "anonimo". 
                                                               

sabato 8 dicembre 2012

Natale 2012

Si avvicina il Natale, il giorno più bello e magico dell'anno. Tutto si colora di oro e d'argento, e tutto intorno si illumina di mille luci.

 Luna d’argento con stelle dorate, 
gnomi e folletti e fatine incantate, 
una pioggia d’auguri ed un pensiero dorato 
                             per un buon natale e un anno fortunato. 
                             Dal vicino caminetto viene giù un angioletto, 
                             l’ho mandato di nascosto a far gioia in ogni posto, 
                             tanta gioia e tanto amore agli amici che ho nel cuore. 

                                             Buon Natale! 


                                                                                    E ora qualche immagine
del presepe che abbiamo realizzato quest'anno a scuola. Noi maestre ci complimentiamo con tutti voi  alunni delle quattro sezioni (3^ A-B-C-D), per la serietà e la precisione con cui avete portato a termine il compito. Siete dei veri pittori!
Ma non dimentichiamo gli aiuti esterni, senza questo contributo tutto ciò non avrebbe preso vita.
Un grazie di cuore dunque al papà di Emma C., del nonno di Alberto C, del papà di Linda C, del papà di Riccardo Q.

La scuola del passato

Qui trovate tutta la nostra attività. Cliccate sopra l'immagine.
 Buona lettura. La scuola del passato

venerdì 5 ottobre 2012

back to school

Click to play this Smilebox collage
Create your own collage - Powered by Smilebox
A digital collage by Smilebox
 

   Aiutarsi
  iMparare
 gIocare
  Collaborare
   I nsieme


                                     Il gioco della ragnatela

Con questo gioco abbiamo capito che non tutto si può fare da soli. Per poter procedere a scuola, come nella vita, abbiamo bisogno dei compagni, degli amici, della collaborazione con altri. 
E' importante aiutarsi, in qualsiasi momento, anche con quei compagni che a volte non si ritengono amici, ma attraverso il gioco e la cooperazione potrebbero presto diventarlo.



                             FILASTROCCA DELLA SCUOLA

Vado a scuola, vedo amici,
più si è, più si è felici;
gioco, parlo, imparo, rido, 
degli amici io mi fido.
La maestra, anche "tosta"
è un'amica che ti ascolta,
che ti insegna i ritornelli, 
tabelline e indovinelli.
Vado a scuola, imparo cose, 
sempre diverse, sempre nuove, 
sento storie misteriose,
qualche volta fantasiose.
Mi diverto, anche se lavoro, 
per me la scuola è un CAPOLAVORO!